Giovanni Paolo è senza dubbio il Papa che ha scritto di più a proposito delle donne. Anche se, prima di lui, altri Vescovi di Roma hanno progressivamente incorporato nei loro discorsi il ruolo della donna. Lo stesso Giovanni Paolo II esprime questo excursus storico all'inizio della sua Lettera apostolica, Mulieris dignitatem.

Questo interesse per l'argomento non deve stupire: se la Chiesa dopo il Concilio Vaticano II voleva essere fedele a se stessa, era essenziale che fosse consapevole delle rivendicazioni e delle preoccupazioni delle donne, non più nell'ambito extra Ecclesiam, ma intra Ecclesiam.

In campo sociale e politico, la seconda ondata di femminismo esplose a pieno regime intorno agli anni '70 e '80, posizionando le donne della classe media soprattutto nei luoghi in cui prima erano occupate dagli uomini. Quella forza ha raggiunto anche la Chiesa e i suoi spazi evangelizzatori. 

“L'ora delle donne”, come l'aveva espressa Paolo VI alla chiusura del Concilio Vaticano II, era giunta con tutta la sua forza e le sue domande verso uno status quo che ci costringeva a ripensare nuovamente le strutture. La gerarchia ecclesiastica non poteva più voltarsi dall'altra parte proprio perché al suo interno le donne incaricate delle diverse attività pastorali erano quelle che maggiormente continuavano a riempire gli atri delle Chiese e le celebrazioni liturgiche.

Per questo Giovanni Paolo II ha preso l'iniziativa, approfittando dell'Anno Mariano, di parlare della dignità della donna nella sua Lettera apostolica. Una lettera che è stata ben accolta, anche se con le sue obiezioni.

Da un lato, è sempre gradito rendere visibile il ruolo delle donne, specialmente in una struttura mascolinizzata come la Chiesa nella sua gerarchia. A quel tempo (ancora più di adesso) era sorprendente che tutti gli organi di governo della Chiesa fossero comandati da uomini, con poca o nessuna interferenza da parte delle donne.

Parlare di "dignità" e "uguaglianza" delle donne è stato un chiaro passo avanti per garantire che la voce delle donne sia ascoltata con il dovuto rispetto e in condizioni di reciprocità. Sublimemente bello è il fondamento teologico che il Papa polacco fa sull'uguale dignità dell'uomo e della donna, sottolineando che l'immagine e la somiglianza dell'uomo è per l'uomo e per la donna insieme e quindi entrambi sono compresi da una relazione, la stessa della Santissima Trinità: “Il modello di questa interpretazione della persona è Dio stesso come Trinità, come comunione di Persone. Dire che l'uomo è stato creato ad immagine e somiglianza di questo Dio significa anche che l'uomo è chiamato ad esistere “per” gli altri, a farsi dono”. (MD 7)

D'altra parte, la posizione di MD è in qualche modo anche parziale poiché, nonostante la pari dignità, riduce in qualche modo le donne alla sfera privata distinguendo due dimensioni della donna, quella della maternità e quella della verginità, senza fare riferimento alla sfera pubblica. A questo proposito, abbiamo uno sguardo critico, rilevando che è proprio lo spazio pubblico che ha bisogno delle donne, e questo non dovrebbe minare la struttura familiare e matrimoniale.

L'enfasi di Giovanni Paolo II sul genio femminile all'interno della maternità e della verginità lascia poco gusto a quelle donne che hanno scelto di evangelizzare nel lavoro e negli ambienti pubblici. Se questa opzione non c'è, possiamo certamente cadere in una sorta di "essenzialismo",

Per questo la sua lettura si completa bene con la successiva lettera apostolica, Christifidelis Laici (CFL), datata dicembre dello stesso anno, dove Giovanni Paolo II ha una visione più ampia delle donne lì: «In questo senso i Padri sinodali hanno scritto: «Fate partecipare le donne alla vita della Chiesa senza alcuna discriminazione, anche nelle consultazioni e nell'elaborazione delle decisioni». E hanno anche detto: «Le donne – che già hanno grande importanza nella trasmissione della fede e nella prestazione di servizi di ogni genere nella vita della Chiesa – devono essere associate alla preparazione dei documenti pastorali e delle iniziative missionarie, e devono essere riconosciuti come partner della missione della Chiesa nella famiglia, nella professione e nella comunità civile» (CFL 51).

Al primo compito delle donne, cioè la responsabilità di dare piena dignità alla vita coniugale e alla maternità, Giovanni Paolo II riconosce un secondo compito, che è quello di assicurare la dimensione morale della cultura, di una cultura degna dell'uomo, della sua personale e vita sociale. (CFL 51)

Per questo è necessaria la partecipazione delle donne in tutti gli spazi possibili. Non in opposizione o subordinazione rispetto agli uomini, ma in reciprocità e complementazione.

Parlare del ruolo delle donne nella Chiesa è parlare anche del ruolo dei laici e per questo le due lettere apostoliche vanno lette in continuità, approfittando dei 35 anni di entrambe. Colpisce che tra una Lettera Apostolica e l'altra siano passati solo tre mesi.

Il problema che troviamo in queste declamazioni è che la loro messa in pratica diventa più difficile perché le strutture ecclesiali e la vita civile sono configurate secondo criteri ancora troppo maschili. Per questo è fondamentale inserire la prospettiva delle donne in quelle strutture che spesso ci costringono a dover decidere se mettere su famiglia o essere una professionista, se avere o meno un figlio o più di uno. 

Perché le strutture non sono ancora fatte per le donne se non prevedono la possibilità della maternità. E forse qui sta la "pietra di paragone" di tutto il cambiamento che ha comportato l'incorporazione delle donne nel mondo del lavoro retribuito.

Il timore della Chiesa, soprattutto all'inizio del XX secolo, era che se le donne entrassero nel mondo del lavoro e uscissero dalla sfera domestica, la famiglia sarebbe stata la vittima principale. Ma lo sguardo alla famiglia era uno sguardo riduttivo a ruoli fissi e immutabili, dove la donna si occupava dei figli e il padre era l'unico fornitore. 

Quello sguardo, grazie a Dio e all'opera dei femminismi, è impossibile da avere oggi. Non solo per le condizioni economiche e sociali, ma anche perché quando i due lavoravano, la struttura familiare doveva essere nuovamente ripensata. 

Oggi la famiglia è intesa in modo più dinamico, con ruoli che cambiano a seconda delle realtà lavorative e private. Questo implica di per sé che al centro della famiglia non ci sono né la donna né l'uomo, ma nel figlio. Se il figlio è al centro, la madre e il padre lavoreranno insieme come una vera squadra, per raggiungere la felicità e la realizzazione del figlio. 

Quindi, non solo è cambiata la prospettiva sulle donne, ma anche la prospettiva sugli uomini e sulla paternità. Questo centralismo del bambino consente anche una prospettiva familiare che trascenda la polarità padre-madre.

La famiglia richiede la partecipazione paritaria di donne e uomini, e sebbene in Giovanni Paolo II troviamo un'enfasi sulle condizioni biofisiologiche, non le riduce a esse: “L'analisi scientifica conferma pienamente che la stessa costituzione fisica della donna e il suo organismo hanno una disposizione naturale alla maternità, cioè al concepimento, alla gestazione e al parto del bambino, per effetto dell'unione coniugale con l'uomo. Allo stesso tempo, tutto ciò corrisponde anche alla struttura psichico-fisica della donna. Tutto ciò che le varie branche della scienza dicono su questo argomento è importante e utile, purché non si limitino a un'interpretazione esclusivamente biofisiologica della donna e della maternità. Una tale immagine "sminuita" sarebbe sullo stesso piano della concezione materialistica dell'uomo e del mondo. In tal caso, ciò che è veramente essenziale sarebbe andato perduto: la maternità, come fatto e fenomeno umano, ha la sua piena spiegazione a partire dalla verità sulla persona». (MD 18)

È evidente che lo sguardo di Giovanni Paolo II è stato un grande contributo al femminismo all'interno della Chiesa cattolica. E che col passare del tempo e maturando quella dignità propria delle donne e degli uomini, potremo aggiungere al magistero pontificio alcuni elementi di cui era impossibile per il Papa polacco tenere conto a suo tempo.

Sebbene la DM non possa coprire tutti i temi e i problemi che la questione femminile presenta nella sfera pubblica, essa fornisce una bussola indispensabile: sia per il suo fondamento, sia per la preoccupazione di porre la teologia, il Magistero e la Tradizione con le proposte che innegabilmente irrompono nella nostra quotidianità.

Occorre continuare a sviluppare risposte che diano conto dei problemi che affliggono la società in generale e la Chiesa in particolare, tenendo conto sia degli elementi perenni sia di quelli soggetti alla cultura e ai tempi. Incorporare la prospettiva delle donne in tutte le istituzioni create dall'uomo in modo che queste strutture consentano pari opportunità e che il genio femminile dia loro energia e impedisca loro di diventare parziali e unilaterali. 

La Chiesa nella sua struttura di governo dovrebbe essere un esempio di inclusione, apertura e uguaglianza. Perché quello era il trattamento che Gesù riservava alle donne del suo tempo, includendole sempre e chiamandole anche come discepole, segnando così il cammino da seguire.

Abbiamo tutti una grande sfida e nella stessa misura: uomini e donne, laici e consacrati, perché lo Spirito soffi ugualmente su tutto il Popolo di Dio.