IL POPOLO

Ambiente & Salute

Domenica 17 agosto la Fondazione Assisi Pax e l’Osservatorio Assisi Strategic Forum ospiteranno un seminario di studio e dibattito per la Pace e il Disarmo nucleare che si svolgerà presso il Piccolo Museo della Pace di Assisi Pax (Via Becchetti 21/A, Assisi), alle ore 15:30. L’incontro nasce dopo l’adesione all’Appello di Civiltà dell’Amore per il disarmo e la conversione nucleare, lanciato in occasione dell’80° anniversario dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki svoltosi all’Università LUMSA di Roma.
Il 1° settembre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Dopo aver meditato la Lettera Enciclica LAUDATO SI' di Papa Francesco, appare ora utile conoscere l'Esortazione Apostolica LAUDATE DEUM indirizzata sempre dal Santo Padre Francesco a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica.
Il 1° settembre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Dopo aver meditato la Lettera Enciclica LAUDATO SI' di Papa Francesco, appare ora utile conoscere l'Esortazione Apostolica LAUDATE DEUM indirizzata sempre dal Santo Padre Francesco a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica.
Il 1° settembre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Dopo aver meditato la Lettera Enciclica LAUDATO SI' di Papa Francesco, appare ora utile conoscere l'Esortazione Apostolica LAUDATE DEUM indirizzata sempre dal Santo Padre Francesco a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica.
Il 1° settembre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Dopo aver meditato la Lettera Enciclica LAUDATO SI' di Papa Francesco, appare ora utile conoscere l'Esortazione Apostolica LAUDATE DEUM indirizzata sempre dal Santo Padre Francesco a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica.
Il 1° settembre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Dopo aver meditato la Lettera Enciclica LAUDATO SI' di Papa Francesco, appare ora utile conoscere l'Esortazione Apostolica LAUDATE DEUM indirizzata sempre dal Santo Padre Francesco a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica.
Il 1° settembre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Dopo aver meditato la Lettera Enciclica LAUDATO SI' di Papa Francesco, appare ora utile conoscere l'Esortazione Apstolica LAUDATE DEUM indirizzata sempre dal Santo Padre Francesco a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica.
Il 1° settembre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che segna l’inizio del Tempo del Creato, che si concluderà il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Per l'occasione sembra cosa buona rimeditare (o meditare per la prima volta) la lettera enciclica LAUDATO SI' di Papa Francesco.
Il 1° settembre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che segna l’inizio del Tempo del Creato, che si concluderà il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Per l'occasione sembra cosa buona rimeditare (o meditare per la prima volta) la lettera enciclica LAUDATO SI' di Papa Francesco. Questo capitolo affronta la questione di ciò che possiamo e dobbiamo fare. Le analisi non sono sufficienti: si richiedono le proposte "di dialogo e di azione che coinvolgano sia ognuno di noi, sia la politica internazionale" (15) e "che ci aiutino ad uscire dalla spirale di autodistruzione in cui stiamo affondando" (163).