IL POPOLO

Società

Nel Vangelo secondo Matteo leggiamo: “Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico, ma io vi dico…” Gesù dichiara dunque di voler correggere la “Legge antica” data dall’Onnipotente al popolo ebraico mediante l’introduzione di un “comandamento” nuovo e diverso. Un comandamento che di per se stesso trasforma radicalmente la legge vigente. Osserviamo attentamente: la legge antica ordinava di amare il prossimo ossia le persone che ci vivono accanto, i connazionali e correligionari mentre ordinava di odiare “i nemici”. Gesù invece col nuovo comandamento ci ordina di amare nemici e perfino di pregare per coloro che ci perseguitano.
In questi ultimi tre secoli c'è, nei rispettivi anni ‘20, un comune denominatore che sembra marcare, dinamiche politiche e accadimenti socio-economici, soprattutto del quadrante Euro-atlantico, lasciando un riverbero profondo nello scorrere dei successivi decenni, ora favorendo, ora imbrigliando, quando non si è osteggiato brutalmente, il percorso di riconoscimento e di avanzamento dei diritti dei popoli. Una retrospettiva che rende palpabile il tormentoso ed altalenante cammino dell'umanità, sempre alla prova di inediti eventi ...
Il Killer del momento, cioè il covid che ci attanaglia da più di un anno, ha mietuto un'altra vittima, portandoci via Silvio Lega. Lo ricordo con affetto poiché la sua intelligenza, la capacità analitica e la preparazione politico culturale, certamente, non gli facevano difetto. Da oggi, questo cavallo di razza, non correrà più, ma il ricordo e l'insegnamento, da lui lasciati, cammineranno con il nostro impegno:ti abbraccio Silvio, con affetto e ammirazione.
Dalle cronache emerge di tutto. Sono settimane interessanti. Più di tutto mi sembra, però, che emergano le storie di due padri, politici, ma sempre padri. Sono storie personali, ma profondamente indicative del marasma sociale in cui stiamo vivendo. La prima è quella dell’on. Andrea Romano, un uomo della sinistra, intelligente e capace. L’altro padre è un uomo altrettanto noto, il comico Grillo. È talmente noto che è chiamato dal nostro Presidente della Repubblica alle consultazioni per la formazione del governo.