
IL POPOLO
Fondato nel 1923 da Giuseppe Donati

Il Comitato Iniziative Popolari annuncia una conferenza stampa che avrà luogo 4 mercoledì 10 settembre 2025 presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Via della Missione. Saranno presentate due leggi di iniziativa popolare: Sistema elettorale proporzionale e preferenze, e il Cancellierato Italiano.
Era il 19 agosto 1954 quando, nelle prime ore dell’alba, moriva nella sua casa di Sella in Valsugana Alcide De Gasperi. Come non ricordarlo con nostalgia, con riconoscenza, con un auspicio: che presto la Chiesa lo riconosca beato? L’anniversario della morte di Alcide De Gasperi cade dopo Ferragosto, quando la vita pubblica è quasi sempre in pausa. La ricorrenza agostana è spesso l’opportunità di riflettere sull’importanza dello statista democristiano. Il 28 febbraio 2025 nel Palazzo Apostolico Lateranense, si è tenuta la sessione di chiusura della fase diocesana sulla vita, le virtù eroiche, la fama di santità del Servo di Dio Alcide De Gasperi laico e padre di famiglia. La documentazione trasmessa al Dicastero delle Cause dei Santi sarà soggetta a ulteriori valutazioni e scrutinio.
Un appello aperto sul diritto di avere diritti della popolazione civile palestinese, è stato lanciato da "uomini, cittadini, cristiani, ebrei, musulmani, associazioni e popoli d’Europa" e può essere sottoscritto alla pagina https://chng.it/7PngV59jnQ
L’appello condanna preliminarmente l'esecrabile attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 contro diversi Kibbutz intorno alla Striscia di Gaza, abitati da comunità impegnate nel sostegno umanitario alla popolazione palestinese.
Il 16 agosto, Papa Leone XIV compie i suoi primi 100 giorni di pontificato, un periodo breve ma segnato da una notevole intensità, soprattutto dalla celebrazione del Giubileo della Speranza. Cento giorni. Un lasso di tempo breve nel calendario, ma sufficiente per percepire uno stile chiaro e definito. Non deve essere facile la successione a Papa Francesco e alla sua personalità travolgente, alla sua capacità di improvvisazione e audacia. Papa Leone XIV è indubbiamente un Papa differente. E non fa nulla per nasconderlo.
Dopo DEMODISSEA, con la DIASPORA, Bonalberti completa il ciclo, evidenziando quanto da lui sottolineato nell’ultimo triennio (2023-25) nella martoriata vicenda della frantumazione del blocco sociale e politico di ispirazione democratico cristiana e popolare. Il libro raccoglie gli articoli che, in tempo reale, l’autore ha scritto a commento dei principali avvenimenti politici italiani e internazionali, con l’intendimento costante di favorire il processo di ricomposizione politica dell’area sociale e culturale cattolica, nelle sue tre espressioni prevalenti: democratica, liberale e cristiano sociale.
Dettagli prodotto
Siamo partiti con l’idea di un dazio zero su tutto l’intercambio euro-americano. Poi è uscito l’inedito suggerimento di un 10% reciproco. Un’idea avanzata da nessuno che, in partenza, si giudicava “equa”. Una sciocchezza è stata calarsi le brache prima ancora di negoziare. Siamo arrivati al 15% imposto da Trump a una debole von der Leyen. Si è precipitata a interrompere le vacanze irlandesi di Trump, pur di raggiungere un accordo con il satrapo.
Sembra quasi l’uovo di Colombo. Ma una Costituzione, nella sua accezione più autentica, viene al termine di un processo convergente su una identità culturale basata su principi e valori comuni: cosa che purtroppo non è stata facile per i promotori Adenauer, De Gasperi, Schumann, e Monnet, figuriamoci oggi.
Piace pubblicare il documento-programma dei Popolari per il Veneto, che costituisce un modello esemplare di proposta politica ispirata ai nostri valori fondanti del cristianesimo sociale. Questo progetto ndrebbe promosso, come modello di riferimento, in altre realtà del nostro Paese.
Credo che molti vorrebbero gli Stati Uniti d’Europa. Adesso, più che un sogno politico alla Schumann o all’Adenauer, si tratta di un’esigenza reale. L’Europa, i Paesi dell’Unione, l’Occidente europeo, sono sotto attacco da più parti. Siamo così importanti da essere la migliore preda disponibile sul mercato, e non parliamo della Cina, al momento. Occorre reagire ai propositi conquista di Putin e di colonizzazione progressiva di Trump. Putin ci minaccia con la forza militare, l’unica che ha. Trump ci minaccia con i dazi e l’intento di disgregare quel poco di unità che abbiamo raggiunto. Quella di Putin è una minaccia potenziale, quella di Trump, invece, è reale.
Leggo i continui inviti di Giorgio Merlo per la ricomposizione dell’area politica popolare e cristiana e apprezzo i contenuti e le motivazioni. Tali inviti si ripetono anche da parte di altri autorevoli amici e dirigenti popolari e democristiani, senza che finora si sia giunti a risolvere il problema. D’altro canto, il radicalismo della sinistra, composita, eterogenea e qualunquista e le grandi manovre di sovranismo portate avanti dalla destra al governo, con Forza Italia silente, spingerebbero tutte le forze del centro che si riconoscono nel popolarismo sturziano e degasperiano ad una aggregazione necessaria e urgente.