IL POPOLO

Territori

Sabato scorso si è svolta l’assemblea degli iscritti alla Democrazia Cristiana. per eleggere il Segretario ed il Comitato Provinciale della Dc dell’Area Metropolitana di Torino. E’ stato acclamato segretario Fazio Bello, che sin da giovanissimo ha seguito l’attuazione del Decentramento amministrativo di Torino e, tra gli altri impegni, si è prodigato per il consolidamento dell’assistenza sanitaria domiciliare e per la formazione professionale degli infermieri. Persona che non è certo digiuna di problematiche e procedure indispensabili per il governo della città.
Giacomo Scala è il segretario provinciale della Democrazia Cristiana a Trapani. L'elezione è avvenuta, ieri mattina, durante il Congresso provinciale della DC, che si è svolto al Mahara hotel, a Mazara del Vallo. Presenti il segretario nazionale del partito, Totò Cuffaro; il segretario regionale, Stefano Cirillo; l'assessore regionale alla famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Nuccia Albano; l'europarlamentare, Francesca Donato; il capogruppo della DC all'Ars, Carmelo Pace. Al termine del Congresso, sono stati eletti tutti gli organi della provincia di Trapani: segretario Giacomo Scala, ex sindaco di Alcamo ed ex presidente dell'Anci; presidente Vito Gancitano; vice segretari Mariella Martinciglio e Walter Alagna; segretario organizzativo Vito Sieli.
Santi Bellomare è il nuovo segretario provinciale di Palermo della Democrazia Cristiana. Una folla di gente ha partecipato questa mattina al Congresso provinciale di Palermo della Democrazia Cristiana che si è svolto presso il “Salone degli Specchi” della storica Villa Patagonia, a Bagheria. Presenti il segretario nazionale del partito, Totò Cuffaro; il segretario regionale, Stefano Cirillo; l'assessore regionale alla famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Nuccia Albano; il capogruppo della DC all'Ars, Carmelo Pace; l'europarlamentare, Francesca Donato. Al termine del Congresso, sono stati eletti tutti gli organi della provincia di Palermo: segretario Santi Bellomare; presidente Maurizio Lo Galbo; vice segretari Giuseppe Firrarello, Stefania Vara e Pietro Garonna; vice presidente Vincenzo Minafò, Roberta Pecoraro e Gaetano Di Gregorio; segretario organizzativo Viviana Raja. Eletti anche il responsabile provinciale Enti locali Mauro Lo Baido e Donne e Pari opportunità Giusi Provino. Il capo della segreteria politica provinciale è Mariano Capitummino.
La Democrazia Cristiana, nonostante i numerosi attacchi subiti quotidianamente, continua a crescere e ad aver più consensi in Sicilia. Negli ultimi giorni due paesi della provincia palermitana, hanno registrato delle importanti adesioni alla DC. I due Comuni in questione sono Campofelice di Roccella e Montemaggiore Belsito. A Campofelice di Roccella hanno aderito allo scudo-crociato i consiglieri: Matilde Prinzi, che è anche vice sindaco, e Giovanni Venturella (capogruppo di maggioranza). Sappiamo bene che lavoreranno facendo un’opposizione costruttiva, sempre nell’interesse del territorio e dei cittadini. A loro vanno i nostri migliori auguri.
Sabato 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Una data che dovrebbe far riflettere, soprattutto in questo periodo, dove il femminicidio è diventando una piaga sociale anche in Italia. L’ultimo episodio risale a pochi giorni fa, con l’omicidio di Giulia Cecchettin, barbaramente uccisa per mano dell’ex fidanzato Filippo Turetta. Sulla triste vicenda è intervenuto il dirigente della Democrazia Cristiana Elisabetta Liparoto.
Il segretario regionale della DC in Sicilia, Stefano Cirillo ha conferito all’ex deputata Caterina Licatini la nomina di responsabile regionale del dipartimento Territorio e Ambiente della Democrazia Cristiana. L'on. Licatini ha ringraziato il Segretario Regionale DC per questo incarico che intende portareavanti con lo stesso spirito e la tenacia che l’ha contraddistinta nella sua azione politica in questi anni. Caterina Licatini, eletta deputata nella 18esima legislatura, è stata componente della commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici e della Commissione Parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati. L’impegno parlamentare è stato caratterizzato da una particolare sensibilità anche al tema della ecosostenibilità.
14 novembre 2023: in un noto ristorante del piccolo borgo marinaro di Trappeto, nel palermitano, su invito del dottor Piero Accetta, attivista della Democrazia Cristiana, si è tenuto un incontro con alcuni esponenti e dirigenti della nuova DC. Il tavolo di confronto si è svolto all’insegna della convivialità e della socializzazione tra i vari soggetti presenti e nell’occasione si è discusso su argomenti come l’agricoltura, gli aiuti alle imprese e il Piano Verde in Sicilia. All’incontro ha partecipato Luciano Marino, sindaco di Lercara Friddi, Comune in provincia di Palermo; Andrea Piazza, dirigente regionale DC; Giuseppe Testa, imprenditore giovanile DC; Gaspare Lo Grasso, Agronomo; Vincenzo Sollena, assessore comunale nel Comune di Partinico.
Occorre un confronto serio e approfondito che ci dia la reale situazione del paese e degli attuali bisogni, istanze e aspettative che attraversano le nostre comunità, e ci consenta anche di cogliere nella sua cruda realtà le complesse conflittualità che si stanno profilando in vaste aree del mondo, con due guerre in corso, oltre a quelle endemiche - che di tanto in tanto, si rinfocolano in tante regioni continentali - per trarre un progetto e un programma aderente e coerente con quella che può essere la visione del partito sulla scia di quanto affermiamo essere i nostri principi ispiratori: dal pensiero di don Sturzo, alla dottrina sociale della Chiesa, per quale convivenza geopolitica ed ecosostenibile, (con tutti questi venti di guerra)quale visione di Europa e quale qualità della vita nel nostro paese vogliamo.
In vista delle elezioni provinciale del 22 ottobre p.v. il Segretario Amministrativo Giulio Serafini ha predisposto il resoconto di un’iniziativa promossa nell’ambito della campagna elettorale. Si tratta della conferenza sul tema dei demani civici e delle proprietà collettive, ambito di particolare interesse per il Trentino, recentemente innovato da un’importante legge. Il tema fu un po’ negletto, ma ha rivestito grande importanza nel passato e che può rivestirne ancora al fine di una valorizzazione interessante delle aree di montagna.
Serve una forza politica fondata su valori, non su leaderismi o populismi. Serve una presenza politica ispirata all’umanesimo cristiano nella sua integralità: nessun’altra lo è. Per questo la DC è di centro, impegnata più della destra nella difesa della vita umana dal concepimento alla morte naturale e della famiglia fondata sul matrimonio di uomo e donna. Ma anche impegnata più della sinistra per solidarietà, giustizia sociale e cura del creato.