di Tommaso Stenico
Era il 19 agosto 1954 quando, nelle prime ore dell’alba, moriva nella sua casa di Sella in Valsugana Alcide De Gasperi. Come non ricordarlo con nostalgia, con riconoscenza, con un auspicio: che presto la Chiesa lo riconosca beato?
L’anniversario della morte di Alcide De Gasperi cade dopo Ferragosto, quando la vita pubblica è quasi sempre in pausa. La ricorrenza agostana è spesso l’opportunità di riflettere sull’importanza dello statista democristiano.
Alcide De Gasperi ha, per lungo tempo, diviso il Paese: oggi si sentono tutti (compresi gli eredi del Pci che lo riteneva il nemico) in debito con lui. La sua battaglia per la democrazia e per la Costituzione repubblicana, iniziata in una cella di Regina Coeli dove l’aveva condannato il Fascismo, fu limpida e intensa.
La sua testimonianza di cristiano impegnato nella vita pubblica fu messa a dura prova dai contrasti anche interni alla Chiesa cattolica. La sua idea di laicità e di democrazia cristiana (mutuata da Maritain) a volte non fu compresa. Oggi tutti condividono la lotta per la libertà e per la democrazia occidentali, l’idea positiva e feconda di un’Europa dei popoli prima che delle Nazioni.
De Gasperi fu un grande statista, nel senso che seppe dare la vita stessa allo Stato, mantenendo modestia e onestà personale. Anche il suo patriottismo ebbe il giusto equilibrio di attaccamento alla Nazione, nel segno della solidarietà e della cooperazione internazionale.
La visione politica di De Gasperi è stata tutta radicata su un principio fondamentale che è la fede; la fede religiosa e la fede nella democrazia. Questo credo ha attraversato tutta la vicenda dello Statista trentino nella sfera personale come in quella pubblica ed è stata talmente forte da non vacillare nemmeno nei momenti più critici. La fermezza con cui De Gasperi è rimasto fedele al compito, che egli ritenne essenziale, di guidare, dopo l’esperienza dei totalitarismi, l’evoluzione democratica del Paese, è testimoniata dalla costante consapevolezza di non doversi piegare a nessun tipo di pressioni.
Al riguardo un insegnamento è stato eclatante. De Gasperi espresse la sua contrarietà all’ipotesi di un apparentamento tra Dc e monarchici, sollecitata da alcuni ambienti della Santa Sede in vista delle elezioni del 1952. Non si trattò di una qualche «freddezza» nei confronti della fede, ma della preoccupazione che la paura cattolica del comunismo potesse capovolgersi in derive autoritarie o addirittura eversive. Nel progetto politico di De Gasperi la lotta al comunismo doveva mantenersi nell’alveo della democrazia.
Quale insegnamento! Nessun attacco frontale, ma atteggiamento democratico. Verso l’anticomunismo rispettoso e democratico dello Statista trentino, che ha garantito il processo di democratizzazione del Paese, tutti i partiti italiani, perfino lo stesso Partito Comunista Italiano, possono sottoscrivere un proprio debito di riconoscenza. Ciò ha infatti contribuito non solo all’evoluzione del Partito comunista e della sua azione politica entro i parametri della vita parlamentare e/o di governo, ma ha impedito altresì una deriva clericale della Democrazia Cristiana.
De Gasperi ha sempre considerato l’unità dei cattolici un fattore essenziale di stabilità democratica e, in quest’ottica, riuscì a conquistare il consenso della Chiesa alla democrazia. Nel perseguire questo disegno trovò un valido sostegno in Monsignor Montini. Con il futuro Paolo VI, De Gasperi scongiurò cedimenti a destra che avrebbero, probabilmente, provocato la rottura dell’unità della Dc e di una preoccupante reazione delle sinistre. In questa ottica egli collocò la politica centrista.
Dire centro per De Gasperi non era da intendere come svolta conservatrice, bensì come passaggio obbligato verso la democrazia. La scelta centrista non fu indolore e fu tenacemente difesa da De Gasperi, anche di fronte alle pressioni che venivano dagli ambienti vaticani per un ampliamento a destra della maggioranza di governo. Per realizzare una simile aspirazione divenne essenziale promuovere e ottenere l’unità dei cattolici e, con questa, la saldatura della Chiesa alla democrazia.
L’anima politica di Alcide De Gasperi seppe sostenersi mediante una vita spirituale intensissima. L’approccio di De Gasperi alla Bibbia non fu mai puramente devozionale o pietistico: egli interrogò il Libro Sacro e mise i suoi problemi esistenziali a confronto con il senso religioso che la Bibbia gli suggeriva. I disegni della Provvidenza non sono qualcosa che esoneri dalla responsabilità e dalla iniziativa umana. De Gasperi amava il libro di Giobbe – il libro della trascendenza del disegno di Dio rispetto ad ogni spiegazione umana del mistero del dolore.
La fede di De Gasperi fu profonda e intensa, ma segnata dal senso del mistero e al tempo stesso traversata dal dubbio. Il suo è stato sempre un “servire in piedi”. Il senso della laicità dello Stato e delle responsabilità del laico ha le sue radici in questa spiritualità. Anche oggi la politica avrebbe bisogno di Statisti di tal genere!
* * *
“Tutte le sue azioni personali e politiche sono state dettate da un grande senso di umanità e vero spirito cristiano: per questo credo che Alcide De Gasperi debba essere fatto beato”. Lo ha dichiarato Giulio Andreotti che di De Gasperi fu stretto collaboratore per molti anni.
Sono felice che Andreotti prima della sua morte abbia lasciato questo testamento. Da trentino faccio il tifo per De Gasperi beato; e non solo per motivi di campanilismo, ma perché ho molto studiato la figura dello Statista trentino e ravviso nella sua vita i tratti di colui che ha vissuto in grado eroico le virtù della fede, della speranza e della carità. I suoi scritti trasudano di “imitatio Christi”. E’ sempre stato devoto figlio della Chiesa, distinguendo bene il ministero/magistero della Chiesa e il suo ruolo di uomo politico.
Sulle virtù personali dello Statista di Trento vi è una corale convergenza. Quando, il 19 agosto 1954, egli morì improvvisamente a Sella di Valsugana, dove si trovava in vacanza, subito si parlò di fama di santità, come le cronache dei giornali sottolinearono. L’allora patriarca di Venezia, il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, prima di diventare papa Giovanni XXIII, rilevò immediatamente questo diffuso sentimento e così commentò: «Venissi interrogato in un eventuale processo di beatificazione, la mia testimonianza sarebbe nettamente favorevole a riconoscere la virtù dello statista, evidentemente ispirato da una visione biblica della vita, del servizio di Dio, della Chiesa, della Patria».
Anche Giovanni Paolo II ebbe per lui in varie occasioni molte buone parole. In una lettera ai vescovi italiani, ricordò così il suo europeismo: «Non è significativo che, tra i principali promotori dell’unificazione del continente, vi siano uomini… quali De Gasperi, Adenauer, Schuman… animati da profonda fede cristiana? Non fu forse dai valori evangelici della libertà e della solidarietà che essi trassero ispirazione per il loro coraggioso disegno?»
Il processo di canonizzazione è avviato da tempo. Convinto ammiratore della singolare ed esemplare testimonianza cristiana di Alcide De Gasperi e raccogliendo le crescenti sollecitazioni per avviare l'iter per la canonizzazione, l'arcivescovo di Trento Alessandro Maria Gottardi il 28 gennaio 1987 volle sentire il parere dei Vescovi della Conferenza Episcopale delle Tre Venezie sull'ipotesi di iniziare un procedimento canonico per il riconoscimento da parte della Chiesa delle signolari, e certamente eminenti virtù cristiane dello Statista trentino, uomo libero e forte che nelle circostanze più dolorose e nelle occasioni più difficile rispose alla chiamata divina con il suo singolare servizio, dimostrandosi modello di sapienza, maestro di speranza e, divenendo nel suo delicato e arduo ministero, lungimirante profeta e coraggioso testimone. Pur ottenendo l'assenso unanime dei vescovi Triveneti, l'iniziativa rimase allo stato di proposta.
L’8 dicembre 1992 il Successore dell'arcivescovo Gottardi, monsignor Giovanni Sartori, si rivolse alla Santa Sede, «avendo ricevuto istanza dal postulatore padre Tito M. Sartori osm e il consenso della Conferenza episcopale triveneta», per chiedere il nulla osta all’introduzione della causa. Il cardinale Felici, prefetto della Congregazione delle cause dei Santi, il 29 aprile 1993 concesse il nulla osta e si aprì così la “fase diocesana” del processo di canonizzazione.
Alcide De Gasperi fu davvero un grande uomo politico e un credente tutto d’un pezzo. Dalla documentazione che si sta esaminando a Trento, oltre tutto ciò che è stato pubblicato soprattutto dalla figlia Maria Romana traspare l’uomo e il credente che pone la sua fiducia totale nel Signore. In una lettera indirizzata alla moglie il 31 maggio 1927, giorno in cui venne condannato a quattro anni di carcere da un tribunale fascista, per le sue idee di democrazia e di libertà, scrisse: «…Dio ha un disegno imperscrutabile, di fronte al quale m’inchino adorandolo… Egli ci ama e fa di noi qualcosa che oggi non comprendiamo…».
E nel suo servizio politico egli esercitò davvero – come disse più tardi Paolo VI - la più alta forma di carità. Egli seppe tenersi ammirevolmente lontano dalle vischiosità quotidiane della pratica di Governo, dalle ombre di un mestiere che troppo spesso richiede gravi compromessi.
Una «convinta fama di santità», la esprime il sacerdote di Vicenza, don Domenico Piccoli, che scrisse alla figlia Maria Romana: «Mi convinco sempre più dell’opportunità di beatificazione del suo papà… Quando la Provvidenza ci manderà altri uomini come suo padre e Adenauer e Schuman? Bisogna meritarseli…».
Perché allora si è ... fermato o va molto a rilento il processo diocesano nonostante l’accordo dei vescovi del Triveneto? Il 18 settembre 1993, il compianto monsignor Wilhem Egger, vescovo di Bolzano e Bressanone, pur riconoscendo «le forti motivazioni cristiane e ideali» che avevano permesso l’avvio del processo di canonizzazione di Alcide De Gasperi, fece capire senza troppi giri di parole che la popolazione altoatesina «non aveva accolto favorevolmente” l’introduzione del processo di beatificazione. Ed erano espresse “severe riserve circa l’azione politica di De Gasperi, in rapporto alla soluzione del problema dell’Alto Adige… al punto tale che il processo canonico potrebbe costituire, almeno per una certa parte di fedeli di lingua tedesca, un problema anche sul piano religioso».
Il riferimento è al noto “accordo De Gasperi/Gruber” raggiunto a Parigi il 5 settembre 1946 per regolare la questione altoatesina. In base a esso veniva garantita alla popolazione di lingua tedesca e di tradizioni tirolesi una larga autonomia e un esteso potere esecutivo in ambito regionale, che sarebbero stati formalizzati nella costituzione della Provincia autonoma di Bolzano e in seguito nello statuto speciale concesso dal governo italiano al Trentino-Alto Adige.
La decisione di Alcide De Gasperi di estendere i privilegi concessi a Bolzano anche a Trento non poté non scontentare una parte dell’opinione pubblica: quella di ceppo tedesco della propria regione d’origine che accusò di menzogna il Presidente del Consiglio.
Ho avuto modo di farne parola della questione direttamente con il senatore a Giulio Andreotti il quale, dimenticando la sua proverbiale calma e pazienza mi disse animatamente: “Posso assicurare e testimoniare che Alcide De Gasperi non mentì. Anzi: posso dire che la provincia di Bolzano non avrebbe mai ottenuto la sua autonomia se non fosse stata concessa anche alla provincia di Trento”. E mi pregò di dire all’allora arcivescovo di Trento S.E. mons. Luigi Bressan di mettersi in contatto personale con lui - “fin che è in vita” - per essere ascoltato come teste e dissipare questo dubbio assolutamente inesistente.
Una conferma autorevole di questa ipotesi è offerta da monsignor Igino Rogger, sacerdote della Diocesi di Trento, il quale scrive: «L'11 novembre 1991 mi trovai a fungere da interprete per la deposizione resa da Gruber a Vienna nei preliminari del processo canonico per la beatificazione di Alcide De Gasperi. Profittando alquanto della mia posizione cercai di approfondire l'interrogativo su quelle che potevano essere state le intenzioni di De Gasperi nel dilatare al Trentino l'autonomia prevista come necessaria per la salvaguardia del carattere etnico e dello sviluppo culturale ed economico degli abitanti di lingua tedesca dell'Alto Adige. Chiesi infatti a Gruber se fosse possibile che De Gasperi, nell'idea di agganciare l'autonomia dei trentini a quella dei sudtirolesi, secondo un'idea che egli certo favoriva e per la quale aveva acquisito simpatizzanti anche nel Sudtirolo, avesse fiducia che tale inclusione tornasse a vantaggio dei sudtirolesi stessi nel processo di realizzazione di essa. Gruber rispose testualmente: "De Gasperi ne era convinto: se l'autonomia si realizza per i trentini, diventa un fatto irreversibile. Se si realizza per i trentini, si realizza anche per i sudtirolesi; ogni pericolo di vanificarla verrà respinto anche dai trentini".
Recentemente è venuta alla luce una lettera indirizzata a Karl Gruber il 4 febbraio 1948, in cui De Gasperi scrive testualmente: "Rispondo in ritardo alla sua cortese lettera del 10 gennaio scorso ... Sono lieto di farlo oggi, essendo in grado di poterle comunicare che le consultazioni coi rappresentanti delle popolazioni locali hanno avuto per esito la definitiva elaborazione di uno Statuto per l'autonimia della Regione "Trentino Alto Adige" (approvato dall'Assemblea costituente), nei quali sono stati pressoché interamente accolti i desiderata espressi da Vostra Eccellenza nella lettera cui rispondo...." (Alcide Degasperi, Una vita a tappe, Lettere e commenti, Ed. l'Adige2021).
* * *
La bella notizia: Alcide De gasperi verso gli altari
La diocesi di Roma ha concluso l'iter processuale e trasmette gli atti al Dicastero per i santi. Ne avevamo anticipato la notizia su questo giornale il 5 settembre scorso.
Il 28 febbraio 2025, alle ore 12, nel Palazzo Apostolico Lateranense, si è tenuta la sessione di chiusura della fase diocesana sulla vita, le virtù eroiche, la fama di santità del Servo di Dio Alcide De Gasperi laico e padre di famiglia.
Il rito è stato presieduto dal cardinale vicario Baldassare Reina.
L’Inchiesta diocesana era stata avviata inizialmente presso il Tribunale ecclesiastico dell’Arcidiocesi di
Trento. Ma di fronte a un inspiegabile empasse, il prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, il cardinale Marcello Semeraro, dopo aver ottenuto l’assenso sia dell’arcivescovo di Trento, sia del cardinale vicario del Santo Padre per la diocesi di Roma, ha trasmesso il rescritto, concedendo il trasferimento della competenza del foro alla diocesi di Roma.
Questo cambiamento di foro ha rappresentato un passo significativo per la formalizzazione della causa. Tutti gli atti processuali, in doppia copia conforme, chiusi in contenitori sigillati, saranno ora trasmessi al Dicastero delle Cause dei Santi.
Nel giugno 2009 papa Benedetto XVI rivolgendosi ai membri del Consiglio della Fondazione De Gasperi e propose infatti il ‘servo di Dio’ Alcide De Gasperi come esempio da seguire da tutti i politici cattolici. E invitò a pregare “per l’anima di questo statista di fama internazionale che con la sua azione politica ha reso servizio alla Chiesa, all’Italia e all’Europa, domandiamo al Signore che il ricordo della sua esperienza di governo e della sua testimonianza cristiana siano incoraggiamento e stimolo per coloro che oggi reggono le sorti dell’Italia e degli altri popoli, specialmente per quanti si ispirano al Vangelo”.
Sono molti a vedere nell’intervento dell’amato Papa Benedetto il rilancio della causa di Beatificazione.
Il Cardinale Vicario di Roma Badlo Reina che ha presieduto il rito della conclusione della fase diocesana ha definito Alcide De Gasperi: «Un uomo che, con la sua visione politica e la sua capacità di governo, ha saputo guidare l'Italia in una delle sue fasi più difficili».
Per il cardinale vicario, l’eredità politica di De Gasperi «non si esaurisce nella ricostruzione post-bellica, ma si estende al consolidamento delle istituzioni democratiche e alla costruzione dell'Europa unita. La sua capacità di mediazione, il pragmatismo e il forte senso dello Stato lo rendono ancora oggi un modello di riferimento per la politica italiana ed europea». E ha concluso: «È ricordato non solo come un grande statista, ma soprattutto come un uomo di profonda fede in Dio e rettitudine morale».
Il Tribunale che ha condotto l’inchiesta diocesana a Roma è composto da monsignor Giuseppe D’Alonzo, delegato episcopale; da don Andrea De Matteis, promotore di giustizia; e da Marcello Terramani, notaio attuario. Postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione è Paolo Vilotta.
La cerimonia avvenuta in Laterano non segna solo la chiusura dell’inchiesta diocesana, ma rappresenta un passo fondamentale verso la possibile beatificazione di Alcide De Gasperi. Il termine “Servo di Dio” che lo accompagna è un titolo preliminare che indica la sua candidatura per essere riconosciuto ufficialmente come santo dalla Chiesa.
La documentazione trasmessa al Dicastero delle Cause dei Santi sarà soggetta a ulteriori valutazioni e scrutinio. Se la causa di beatificazione dovesse proseguire con successo, si aprirebbero la strada per futuri riconoscimenti e celebrazioni in onore di De Gasperi, valorizzando la sua figura e il suo impatto nella società. La comunità cattolica attende, con fiducia e speranza, gli sviluppi futuri di questa importante causa.