IL POPOLO

Territori

Siamo alla vigilia di due importanti scadenze politico elettorali: le elezioni per il rinnovo del parlamento europeo e di alcune realtà regionali, mentre tanto il terzo polo che la nostra frastagliata area cattolico democratica, liberale e cristiano sociale, sono accomunate dall’opposizione alla destra sovranista e nazionalista a dominanza di Fratelli d’Italia, e dalla distinzione e distanza da una sinistra oggi avviata sulla strada di una progressiva radicalizzazione. Ii passaggi intermedi delle europee e regionali, favoriscono, col sistema proporzionale, una nostra possibile e doverosa ricomposizione, premessa indispensabile per concorrere alla formazione di un più ampio centro plurale con le culture politiche liberal democratiche e riformiste
La Democrazia Cristiana Trentina ha convocato la Direzione del Partito lo scorso 5 giugno 2023 per adempimenti statutari e un nutrito ordine del giorno. Grande attenzione è stata posta sul tema delle prossi consultazioni provinciali. Il segretario provinciale Bertè ha segnalato come necessario darsi una struttura organizzativa, per comunicare il rilancio del partito e gli orientamenti in vista delle elezioni, chiedere e cercare disponibilità per candidature, firme e sostegno. E' stato auspicato di trovare una persona che possa farsi carico dell’attività sistematica di segreteria, che riprenda e approfondisca la molteplicità di contatti in essere e ne cerchi altri ed organizzando incontri periodici tra i promotori.
Dalla Rerum Novarum di Papa Leone XIII, alla Quadragesimo Anno di Papa Pio XII, Il PPI di don Luigi Sturzo prima e la DC di De Gasperi poi, furono i partiti storici di larga parte dei cattolici italiani e di laici cristianamente ispirati che realizzarono politiche rette dai principi di solidarietà e sussidiarietà e per la difesa dei valori non negoziabili della fede cattolica.
Latina ha eletto la sua prima donna sindaco, Matilde Eleonora Celentano, esponente del centrodestra, con il 70,68% delle preferenze. Buono il successo riportato dalla Democrazia Cristiana-Unione Centro Democratico al 6%. Fratelli d'Italia è al 28%, la lista Celentano al 15%, Lega all'11%, Forza Italia al 10%. Questi i seggi: Fratelli d’Italia che ottiene 9 seggi (Rinascimento-Lista Celentano 5 seggi), Lega 4 seggi, Forza Italia 3 seggi e Democrazia Cristiana - Unione Democratica di Centro 2 seggi.
Venerdì 3 marzo p.v. alle ore 17,30 presso l’Hotel Orizzonte di Acireale - Via Cristoforo Colombo, 2 - avrà luogo l’incontro su Famiglia e lavoro: il ruolo della DC nelle nuove autonomie locali. Interverranno gli on. Pippo Basile, Andrea Messina, Nuccia Albano e l’europarlamentare DC Francesca Donato. Concluderà Totò Cuffaro, Commissario Regionale DC.
Parte da Venezia il progetto dell’avvio di un comitato civico popolare di partecipazione democratica, strumento di dialogo e confronto fra le diverse culture che sono state alla base della Costituzione repubblicana. Promosso dai democratico-cristiani Ettore Bonalberti e Pasquale Ruga, è stata confermata la volontà di concorrere a costruire dalla base un centro politico ampio e plurale in grado di rappresentare gli interessi e i valori dei ceti medi produttivi e delle classi popolari.
Nel rispetto delle indicazioni della Direzione Nazionale,la Democrazia Cristiana nel Lazio ha scelto, dopo aver constatato l’impossibilità di soluzioni diverse, di appoggiare la lista civica “Francesco Rocca Presidente” sia nella Provincia di Roma che in quella di Latina. In tali liste si presentano a Roma e Provincia GIORGIO HELLER E DANIELA TIBURZI. Nella Provincia di Latina ANTONIO COSTANZI E LUCIA MATITA. Il pieno successo dei nostri candidati passa dall’impegno di ognuno di noi sul territorio : i voti si guadagnano uno ad uno e nulla va lasciato al caso.
Chi sente doveroso impegnarsi per il bene comune con tale ispirazione e con i suoi principi di etica sociale, trova nella Democrazia Cristiana lo strumento associativo ideale per esprimere questa responsabilità. In marzo ci sarà il XX Congresso nazionale con i soci vecchi e nuovi. Ci si può forse disinteressare o limitarsi al voto nelle elezioni, ma il modo più efficace per contare davvero resta l’impegno in associazioni che hanno come obiettivo il perseguimento del bene comune. La Democrazia Cristiana ha una lunga e qualificata storia, che in Trentino vanta nomi come Alcide Degasperi e un bilancio assai positivo per il Trentino, l’Italia e l’Europa.
Costernato dalla notizia, esprimo il profondo dolore da parte di tutti gli iscritti della Democrazia Cristiana di Roma per la morte dell’On. Alberto Alessi. Mirabile esponente della Democrazia Cristiana, mai si risparmio’ davanti alle grandi sfide nel nome dei supremi valori della libertà, della vita, della giustizia sociale e della pacifica convivenza tra i popoli. Uomo generoso e dalla formazione enciclopedica: molto apprezzate sono state le sue riflessioni nei diversi ambiti dell’esistenza umana, e le sue novelle, spesso pervase da sottile ironia, ma con allo sfondo, sempre, la grande speranza nell’universale cammino dell’Umanità.