IL POPOLO

Attualità

Quando riapre una testata giornalistica è sempre una festa. Quando a riaprire, è la testata storica del tuo partito, come il Popolo, è una gioia. Ringrazio tutti coloro che sono riusciti nell’impresa, ridando vita al nostro quotidiano fondato nel 1923 che, da cartaceo, assume adesso la nuova veste on line.
Il ridestarsi di questo eroico quotidiano nel panorama del giornalismo, sia pure nella sua nuova veste on line, non avviene in un momento qualsiasi ma nel frangente più angoscioso della nostra Italia, messa in ginocchio da una pandemia che non accenna ad attenuarsi, ma dove, al contempo, è forte il bisogno di reinventare, con progetti credibili e autorevoli, il futuro delle nostre comunità.
Si è svolta mercoledì scorso per via telematica l’assemblea della Federazione Popolare dei Democratici Cristiani per esaminare fattivamente il progetto di ricomposizione dell’area cattolico democratica e cristiano sociale. Udita la relazione del Presidente, on. Giuseppe Gargani, ha approvato ad amplissima maggioranza, con sole due astensioni, il documento allegato. I partiti che fanno parte della Federazione Popolare dei Democratici Cristiani assumeranno le decisioni conseguenti nei rispettivi Organi statutari.
Aldo Cazzullo ha intervistato Maria Romana De Gasperi che ha raccontato: mio padre «scriveva la storia di Gesù sulle immagini della Palestina ritagliate da una rivista, poi le spediva a casa e la mamma leggeva ad alta voce. Papà e i miei figli ora sono di sicuro in Paradiso. Chissà se io me lo sono meritato». La primogenita dello Statista Trentino è lucidissima a quasi 97 anni.